Per “acufene” si intende quel disturbo costituito da rumori che, sotto forme diverse (fischi, ronzii, pulsazioni sibili e altri innumerevoli suoni), vengono percepiti in una o in entrambe le orecchie o, più in generale, nella testa senza che nessuna sorgente esterna l’abbia generata. In alcuni casi potrebbe essere particolarmente fastidioso e può essere un sintomo di altri problemi di salute, sia di tipo psicologico che fisico.
I suoi effetti differiscono da un individuo ad un altro. Per alcuni, questo può determinare ripercussioni sulla qualità della vita ed essere debilitante, per altri il disturbo è minimo, di breve durata e viene percepito solo come un rumore di fondo.
L’acufene si manifesta comunemente in soggetti che hanno superato i 40 anni di età; tuttavia inizia ad essere sempre più diffuso anche fra le persone più giovani, a causa degli elevati livelli di rumore giornaliero presenti nella vita quotidiana, a causa di alti livelli si ansia, uno stile di vita frenetico e stress. L’85% delle persone con acufene presenta anche ipoacusia. In questi casi, l’uso di apparecchi acustici per far fronte ai problemi uditivi può spesso alleviare anche il fastidio causato dall’acufene.
Ecco perché è necessario rivolgersi al proprio medico per un consulto.
Tag: Acufene, cura udito, problemi udito, rumori, salute udito, curare acufene